Corso Timings
Come migliorare il proprio tempo quotidiano. 27 giugno 2020
Migliorare la propria gestione del tempo significa migliorare la propria Vita.
Impariamo insieme ad organizzare il nostro tempo in una giornata pratica e istruttiva.
€0,00 IVA inc.
9 disponibili
Impostare dei compiti e obiettivi può aiutarci a gestire il tempo in maniera molto più produttiva, classificare i compiti in ordine di valore e importanza significa essere in grado di dare le giuste priorità alle attività in modo efficace e soprattutto in modo efficiente.
Questo corso vuole aiutarti a organizzare il tuo tempo e impostare gli impegni per priorità con l’aiuto ed il supporto di semplicissimi strumenti che trovi a portata di mano nel tuo smartphone o pc.
L’urgenza è legata al tempo
L’importanza è legata ai valori essenziali
Cosa vedremo in questo corso in particolare
Imposta gli obiettivi che puoi raggiungere.
Imparare a suddividere i compiti della giornata in funzione degli obiettivi da raggiungere, porta ad un chiaro avanzamento nel tuo scopo.
È importante avere in mente la visione più ampia e finale?
Hai chiaro qual è l'obiettivo finale che persegui?
È importante tenere ben presente l’obiettivo finale, e usarlo per restare concentrato sul lavoro che stai svolgendo.
Dare priorità agli obiettivi.
Decidiamo presto qual è l'uso più proficuo del tuo tempo. Imparerai a valutare quanto è importante ogni attività, in modo da misurarne l'urgenza a fronte del valore.
Dedicare il tempo necessario per ogni attività, anticipare i lavori che hanno delle scadenze, programmare il tempo per verificarli e assicurarti un'esecuzione idonea.
Essere produttivo e non "incasinato".
Riuscire a stabilire le mansioni più importanti da svolgere. Non c'è niente di peggio che avere una giornata in cui sei talmente impegnato da non riuscire a fare nulla nel modo giusto o, ancor peggio, non riuscire ad eseguirlo.
Classificare i compiti e portarli a termine in ordine di importanza, permettendoti di essere più produttivo entro un determinato arco di tempo.
Gestire le perdite di tempo.
Non c'è nulla di peggio che cercare di completare i propri lavori e di essere distratto da qualcosa, o qualcuno. Le interruzioni da parte di altre persone non possono essere una scusa per non completare le proprie attività.
Strategie e strumenti
Vedremo nel corso della giornata alcune strategie organizzative e pratiche, abbinate a strumenti che troviamo tranquillamente all’interno del nostro smartphone o pc.
Agenda della giornata
Frazioni modulari delle ore
- Inizio sessione ore 9.00
- Pausa ore 13.00
- Ripresa lavori eventuale per approfondimenti se qualcuno ha desiderio 14.30
- Termine lavori 15,30
Non ci resta che incontrarci alla giornata formativa completamente gratuita.
Ti aspetto Pierluigi Carini
5 recensioni per Corso Timings
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Domande di carattere generale
Non ci sono ancora richieste.
Corso Timings
Come migliorare il proprio tempo quotidiano. 27 giugno 2020
Migliorare la propria gestione del tempo significa migliorare la propria Vita.
Impariamo insieme ad organizzare il nostro tempo in una giornata pratica e istruttiva.
€0,00 IVA inc.
9 disponibili
Impostare dei compiti e obiettivi può aiutarci a gestire il tempo in maniera molto più produttiva, classificare i compiti in ordine di valore e importanza significa essere in grado di dare le giuste priorità alle attività in modo efficace e soprattutto in modo efficiente.
Questo corso vuole aiutarti a organizzare il tuo tempo e impostare gli impegni per priorità con l’aiuto ed il supporto di semplicissimi strumenti che trovi a portata di mano nel tuo smartphone o pc.
L’urgenza è legata al tempo
L’importanza è legata ai valori essenziali
Cosa vedremo in questo corso in particolare
Imposta gli obiettivi che puoi raggiungere.
Imparare a suddividere i compiti della giornata in funzione degli obiettivi da raggiungere, porta ad un chiaro avanzamento nel tuo scopo.
È importante avere in mente la visione più ampia e finale?
Hai chiaro qual è l'obiettivo finale che persegui?
È importante tenere ben presente l’obiettivo finale, e usarlo per restare concentrato sul lavoro che stai svolgendo.
Dare priorità agli obiettivi.
Decidiamo presto qual è l'uso più proficuo del tuo tempo. Imparerai a valutare quanto è importante ogni attività, in modo da misurarne l'urgenza a fronte del valore.
Dedicare il tempo necessario per ogni attività, anticipare i lavori che hanno delle scadenze, programmare il tempo per verificarli e assicurarti un'esecuzione idonea.
Essere produttivo e non "incasinato".
Riuscire a stabilire le mansioni più importanti da svolgere. Non c'è niente di peggio che avere una giornata in cui sei talmente impegnato da non riuscire a fare nulla nel modo giusto o, ancor peggio, non riuscire ad eseguirlo.
Classificare i compiti e portarli a termine in ordine di importanza, permettendoti di essere più produttivo entro un determinato arco di tempo.
Gestire le perdite di tempo.
Non c'è nulla di peggio che cercare di completare i propri lavori e di essere distratto da qualcosa, o qualcuno. Le interruzioni da parte di altre persone non possono essere una scusa per non completare le proprie attività.
Strategie e strumenti
Vedremo nel corso della giornata alcune strategie organizzative e pratiche, abbinate a strumenti che troviamo tranquillamente all’interno del nostro smartphone o pc.
Agenda della giornata
Frazioni modulari delle ore
- Inizio sessione ore 9.00
- Pausa ore 13.00
- Ripresa lavori eventuale per approfondimenti se qualcuno ha desiderio 14.30
- Termine lavori 15,30
Non ci resta che incontrarci alla giornata formativa completamente gratuita.
Ti aspetto Pierluigi Carini
5 recensioni per Corso Timings
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Domande di carattere generale
Non ci sono ancora richieste.
Lucio Esposito (proprietario verificato) –
5 stelle? si . Io do 5 stelle perchè un corso semplice fatto da chi è competente ti fa svegliare da una illusione . Pretendere più ore quando bastano quelle che hai , è capirle da due semplici nozioni come questo corso di cosi poche ore per accorgersi che quelle che abbiamo sono sufficienti basta saperle gestire … grazie Revonet per mettere a disposizione ancora una volta tante informazioni … grazie a Pier carini per informare in questo modo….
Bruno Giuseppe (proprietario verificato) –
Ho avuto modo di parlare con il relatore, non che Ceo di Revonet ,in merito a questo corso da lui realizzato una decina di giorni fa..essendo un partner iscritto alla piattaforma e facendo attività costante all’interno di essa, ho avuto modo di partecipare ad altri corsi di formazione dai quali ho potuto apprendere nuove filosofie e concetti che si sono rivelati fondamentali per la mia crescita personale e professionale. Quindi senza ombra di dubbio ho deciso di esserci assolutamente. Una delle mie più grandi lacune e sempre stata la gestione del tempo.. da sempre.. se avessi avuto la possibilità 10 anni fa di poter fare un corso come questo sono sono sicuro che avrei raggiunti i miei obbiettivi risparmiando la metà del tempo.. grazie Pier Luigi Carini … consigliero’ sicuramente il ruo corso .
Paolo Passerini (proprietario verificato) –
Decisamente soddisfatto di aver partecipato a questo corso. Scoprire una visione completamente diversa dell’importanza del proprio tempo ha avuto un valore inestimabile. Corso di grande valore. Complimenti e grazie a Pierluigi Carini per il prezioso regalo.
Paolo Cacciapuoti (proprietario verificato) –
Io ho fatto il corso Timings di Pier Luigi Carini il 27 giugno 2020. Non è il primo che faccio sull’argomento ma quello di Pier Luigi si distingue dagli altri per vari motivi tra cui spicca senz’altro la coerenza interna e lo svolgimento logico e razionale. Fare un corso sulla gestione del tempo è facile, basta mettere insieme alcuni concetti forse anche inflazionati ed il gioco è fatto. Ma solamente Pier Luigi Carini poteva trasformare dei contenuti tradizionali nella sceneggiatura di un film giallo dove il presunto assassino si rivela alla fine innocente ed il vero colpevole si tradisce all’ultimo con una serie di effetti speciali inaspettati. Non aggiungo altro se non un grande applauso per Pier Luigi Carini, regista innovativo ed eclettico.
Francesco Armentano (proprietario verificato) –
Un corso sulla gestione del tempo da consigliare per diversi motivi tra cui ne spiccano due.
Prima di tutto in quanto ribalta la concezione che comunemente si ha del tempo come di un qualcosa “al di fuori di noi” che continua a sfuggirci; questo corso illustra come sarebbe piuttosto corretto (e funzionale) pensare al tempo come qualcosa dentro di noi che possiamo controllare ed “indirizzare” nella direzione che scegliamo.
In secondo luogo, il relatore ha ripetuto più di una volta un’affermazione su cui forse si basa tutto il corso che mi sembra degna di nota: non esiste un modo giusto o sbagliato di gestire il tempo, quello che conta è quanto si è efficaci, anche usando metodi diversi, in base alla presa di coscienza di alcuni principi di base. Un corso sulla gestione del tempo che parte da questo presupposto mi sembra molto più calato nella realtà rispetto a chi pretende di proporre “soluzioni” sempre valide non considerando tutta una serie di fattori di cui in questo corso invece si tiene conto.